adozione di politiche di gestione del personale orientate al benessere dei propri dipendenti, al miglioramento del clima aziendale e alla crescita aziendale;
introduzione di misure di conciliazione famiglia lavoro in un adeguato bilanciamento tra gli interessi dell’organizzazione e quelli dei lavoratori.
migliorare il clima organizzativo, la motivazione e la soddisfazione dei lavoratori;
rafforzare l’identità dell’organizzazione;
fidelizzare i lavoratori e preservare il know how utile per la migliore cura degli ospiti.
la partecipazione attiva del lavoratore nel processo Family Audit, attraverso la partecipazione al gruppo di lavoro interno che è stato mantenuto nel tempo;
l’attenzione alle diverse fasi della vita del lavoratore per analisi dei bisogni/aspettative e per proposta di misure concrete di conciliazione tra la vita lavorativa e quella personale e familiare.
Organizzazione del lavoro (orari, processi di lavoro, luoghi)
Cultura della conciliazione (competenza dirigenziale e sviluppo del personale)
Comunicazione (strumenti d'informazione e comunicazione)
Benefit e servizi (contributi finanziari, servizi alla famiglia)
Distretto Famiglia (riorientamento dei servizi secondo le logiche e le finalità del Distretto famiglia e responsabilità sociale)
Nuove tecnologie (orientamento ai servizi ICT)
Obiettivo dell’Opera Romani è di garantire agli Ospiti un elevato livello di assistenza nelle funzioni elementari della vita quotidiana, nell’ambito degli stili di vita quotidiana, per prevenire perdite ulteriori di autonomia, per mantenere e recuperare, ove possibile, le sue capacità psicofisiche, affettive e relazionali.
E’ altresì obiettivo dell’Opera Romani, qualora le condizioni dell’anziano lo consentano, favorire un progetto riabilitativo che permetta il rientro dell’Ospite al proprio domicilio.